Via Lorenzo Luzzo - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 885242 - Fax 0439 885246 |
Sito Web http://musei.comune.feltre.bl.it/MuseoCivico |
Presentazione
La sala archeologica del Museo Civico occupa un ambiente al pianterreno del rinascimentale Palazzo Villabruna, nel centro storico di Feltre. L’esposizione, che contiene in prevalenza materiali romani di provenienza feltrina, come iscrizioni, elementi architettonici e frammenti di sculture, è attualmente in fase di riallestimento. Particolarmente interessanti per la loro importanza storica e documentaria sono due frammenti di iscrizioni retiche, un’ara con dedica alla divinità italica Anna Perenna e una base di statua dell’eminente personaggio Gaio Firmio Rufino, che costituisce una delle rare fonti dell’epoca relative all’esistenza dell’antica Berua, un centro veneto di ambito retico la cui ubicazione resta tuttora ignota.Storia della collezione museale
Il Museo Civico di Feltre, istituito nel 1903, fu trasferito nel 1922 presso l’attuale sede di Palazzo Villabruna, dove l’allestimento dell’architetto Alberto Alpago Novello venne inaugurato nel 1928. Seguì il progressivo ampliamento delle collezioni tra il 1944 e il 1952, anno in cui si provvide all’istituzione della Sala archeologica ad opera di Giulia Fogolari. L’intero museo fu interessato in seguito da alcuni interventi di riallestimento e di adeguamento strutturale effettuati nel 1954 e nel 1997. Attualmente nella Sala archeologica è in corso un'opera di ricollocazione dei reperti, in vista di accogliere i materiali provenienti dall’area archeologica di Piazza Duomo e dagli altri scavi urbani degli ultimi trent'anni.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Su prenotazione;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero euro 4,00; intero cumulativo con la Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda" euro 5,00; ridotto scuole euro 1,50; ridotto cumulativo con la Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda" scuole euro 2,50.
Ridotto per ragazzi fino a 18 anni; studenti universitari fino a 26 anni su presentazione di tesserino; pensionati oltre i 60 anni; comitive di almeno 15 persone.
Gratuito per giornalisti in possesso di tesserino professionale; bambini sotto gli 8 anni; accompagnatori e/o guide turistiche di gruppi turistici organizzati; interpreti turistici quando occorre la loro opera a fianco della guida; disabili ed eventuali accompagnatori.
;
![]() ![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 15 |
Servizi per l'utenza
![]() ![]() Non sono in vendita volumi di carattere archeologico. |
Servizi didattici
![]() Una scheda mobile in più copie è a disposizione nella sala d’ingresso (Sala 1). ![]() Solamente di alcune opere. ![]() Visite didattiche ![]() |
Bibliografia di riferimento
Musei e raccolte archeologiche del Veneto , a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier 2004, pp. 33-34. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 424-425. |