Via Santa Maria in Stelle 1, accanto alla Parrocchia dell'Assunta - 37100 Verona (VR)
Presentazione
L’ipogeo di Santa Maria in Stelle è una struttura sotterranea, di difficile interpretazione, costruita nel III sec. d.C. Si pensa che essa abbia svolto funzione di complesso funerario o di acquedotto o di ninfeo per captare e incanalare le acque che sgorgano da una fonte sotterranea. L’ipogeo venne poi adattato, a partire dal IV sec. d.C., a cappella per il culto cristiano e fu utilizzato come tale fino al XII secolo.
Storia della ricerca e degli studi
L'ipogeo di Santa Maria in Stelle è noto fin dal Settecento grazie ai disegni di Gaetano Cristofali. Successivi lavori di restauro e di manutenzione ne hanno consentito l'odierna fruibilità.
Contesto geografico e urbanistico
L’ipogeo si trova a una decina di chilometri a nordest di Verona, all’inizio della Valpantena, nell’abitato di Santa Maria in Stelle.
Cronologia
III – VI sec. d.C. ed epoca medievale
Acquedotto ipogeo romano e area di culto paleocristiana (Località Santa Maria in Stelle a Verona)
L'ipogeo di Santa Maria delle Stelle si trova a circa 4 metri di profondità, al di sotto della moderna chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta. Esso viene costruito nel III sec. d.C. probabilmente con la funzione di complesso funerario di Publio Pomponio Corneliano e della sua famiglia, come scritto nell’iscrizione posta sull’architrave di accesso al lungo corridoio interno. Non è tuttavia da escludere la possibilità che l’ipogeo fosse un acquedotto/ninfeo dedicato alle Ninfe, cui il proprietario terriero era devoto. A partire dal IV sec. d.C., la struttura diviene cappella per il culto cristiano e luogo di sepoltura e viene utilizzata senza soluzione di continuità almeno fino al XII secolo, quando Urbano III vi si reca in visita (1187 d.C.). All’ipogeo si accede tramite una scala (in pianta: A) al cui termine è una nicchia con statua di togato (in pianta: B), forse il committente dell’ipogeo Publio Pomponio Corneliano, vissuto nella prima metà del III sec. d.C. e noto nel territorio veronese e vicentino per aver ricoperto cariche pubbliche come funzionario imperiale. La statua si compone di tre parti distinte, assemblate tra loro: la testa, il corpo e i piedi fino all’altezza delle caviglie. che si ritiene siano l’unica parte appartenuta alla statua originaria. Ci si immette quindi in una stanza quadrangolare (in pianta: C) su cui si aprono un cunicolo per lo scorrimento dell’acqua (in pianta: D) e un'apertura architravata (in pianta: E) su cui è incisa l'iscrizione che ricorda i costruttori dell'ipogeo, Pomponio Corneliano con la moglie Giulia Magia e i figli Giuliano e Magiano. Dalla porta si passa in un corridoio con volta a botte (in pianta: F), che segue il tracciato naturale del corso d'acqua e conduce alla sorgente. Il percorso di circa 100 metri si articola in quattro tratti spezzati, intervallati da pozzi. Ai primi due, pavimentati con lastre di pietra, seguono gli altri più angusti e disagevoli, in cui l'acqua scorre a vista in una canaletta, al centro del condotto. Nel pozzo della fonte le acque si raccolgono in una piscina semicircolare scavata nella roccia, in cui si depositano le sedimentazioni terrose. A circa un quarto del percorso si apre un piccolo atrio a forma di croce (in pianta: G), affiancato da due ampie celle speculari (in pianta: H, I), absidate, con copertura a semicupola. Queste ultime vennero aggiunte fra il IV e l’VIII secolo, quando l'ipogeo assunse funzione di cappella di culto, e presentano pavimenti a mosaico e affreschi con scene religiose, di cui si conservano oggi in particolare quelli dell'ambiente H. I temi qui raffigurati, quali ad esempio la strage degli innocenti, i tre giovani nella fornace, i tre giovani davanti a Nabucodonosor, Cristo in mezzo al Collegio apostolico, sono tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento e sono fra i più antichi e preziosi cicli pittorici dell’Italia settentrionale.
Accesso
Tipo di Accesso: Solo su prenotazione; Visitabilità: Interno; Biglietto: No;
Accesso per le Scuole Su prenotazione


Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Pannellistica
Bibliografia di riferimento
Venturi G., Descrizione di un sotterraneo a Santa Maria delle Stelle, Verona 1811.
Orti Manara G., Di un antico monumento dei tempi romani che trovasi nella terra delle Stelle presso Verona, Verona 1848.
Pighi A., S. Maria in Stelle e il così detto Pantheon. Brevi cenni storici, Legnago 1903.
Forlati Tamaro B., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle (Verona), in Atti dell’Ottavo congresso di studi sull’arte dell’alto Medioevo (Verona, 1959), Milano 1962, pp. 245-259.
Dorigo W., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Saggi e Memorie di storia dell’arte, 6, Firenze 1968.
Dalla Barba Brusin D., Una probabile "aedes catechizandorum" nell’ipogeo di S. Maria in Stelle, in Aquileia Nostra, 48, 1977, pp. 258-270.
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 181-182.
Franzoni L., Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 59-105.
Fiorio Tedone C., Il territorio veronese. Santa Maria in Stelle in Valpantena, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, II, a cura di Castagnetti A., Varanini G.M., Verona 1989, pp. 146-151.
Franzoni L., La presenza romana. Il Ninfeo di Santa Maria in Stelle, in Grezzana e la Valpantena, a cura di Turri E., Caselle di Sommacampagna 1991, pp. 84-103.
Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Guide Archeologiche Preistoria e Protostoria in Italia) , a cura di Aspes A., Fasani L., Forlì 1996, pp. 90-97.
Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 98-101.
Trentin M., Hadjikyriakos I., L’ipogeo di Santa Maria in Stelle: proposte per una nuova lettura cronologica, in Archeologia dell'Architettura, X, 2005, pp. 67-87.
Antolini L., L'ipogeo di Santa Maria in Stelle: guida storico-artistica, Verona 2006.
David M., Maccani C., I pavimenti musivi dell’ipogeo tardoantico di Santa Maria in Stelle (Verona). Problemi di documentazione e interpretazione, in Atti del XII Colloquio AISCOM (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), a cura di C. Angelelli, A. Paribeni, Tivoli 2007.
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 451-452.