Regaste Redentore 2 - 37129 Verona (VR)
Tel. 045 8000360 - Fax 045 8010587 |
|
Presentazione
Il Teatro romano di Verona fu costruito verso la fine del I sec. a.C. Oggi sono visibili i resti dell’edificio scenico, dell’orchestra, della cavea, di due ordini di gallerie e di un loggiato sommitale.Storia della ricerca e degli studi
L’area del Teatro romano di Verona venne abbandonata in età antica e successivamente occupata da diverse costruzioni civili e religiose. La riscoperta dell’edificio avvenne nel XVIII e nel XIX secolo vennero condotte le prime ricerche archeologiche ad opera di A. Monga, con la demolizione di alcuni degli edifici precedentemente costruiti sul teatro e lo scavo parziale della cavea. Nel 1904 tutta l'area venne acquistata dal Comune di Verona e, fino al 1914, le rimanenti case soprastanti furono demolite, la cavea venne svuotata e si procedette ad un intervento di parziale ricostruzione delle architetture.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca nel centro odierno di Verona. Rispetto all’abitato romano essa sorgeva sulla riva sinistra dell’Adige, in una zona decentrata rispetto al foro che nel corso del I sec. a.C. fu oggetto di una complessiva ristrutturazione.
Cronologia
I sec. a.C. (fine) |
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero 4,50 €; Ridotto (gruppi, over 60 anni, studenti, Mantova Verona Card) 3,00 €; Ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati) 1 €; Residenti a Verona over 65 anni gratuito; Verona Card (1 giorno) 10 €; Verona Card (3 giorni) 15 €. ;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60 |
Servizi per l'utenza
![]() Bagni del Museo Civico |
Servizi didattici
![]() Brochure e guida a stampa disponibili presso la biglietteria. ![]() Per visite guidate a gruppi di adulti, in italiano e in lingue straniere, rivolgersi alle numerose associazioni di guide turistiche autorizzate presenti a Verona. ![]() Dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel 045 8036353 - Tel/fax 045 597140 - Fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it - www.didamusei.it Prezzo: 1 ora: 46,00 €; 1,5 ore: 56,00 €; 2 ore: 66,00 €; 3 ore: 92,00 €; 1 giornata: 138,00 €. Eventuali offerte saranno comunicate al momento della prenotazione. I percorsi didattici sono offerti gratuitamente (fino ad esaurimento della disponibilità) alle Scuole del Comune di Verona. L’ingresso ai musei è a pagamento, con la tariffa ridotta per le scuole. ![]() |
Bibliografia di riferimento
Beschi L., Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 369-352. |
Franzoni L., Nuovi elementi per la conoscenza del teatro romano di Verona, Verona 1961. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 164-165. |
Basso P., Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma 1999, pp. 298-306. |
Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 13-28. |
Tosi G. , Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma 2003, pp. 537-540. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 448. |