Summary
Il Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”, recentemente riallestito con soluzioni espositive che risultano assai avvincenti anche per un pubblico di non specialisti, si compone di varie sezioni, dedicate alla geo-paleontologia, all’archeologia e alla storia di Selva di Cadore e del maestoso territorio dolomitico ad essa circostante. All’interno della sezione archeologica è esposta la nota sepoltura mesolitica dell’Uomo di Mondeval, un cacciatore preistorico vissuto circa 7500 anni fa. La sepoltura, ottimamente conservata ed efficacemente illustrata con l’ausilio di moderni supporti audio-visivi, è completa dei resti sia del defunto sia del suo interessante corredo.
Collection history
Il Museo Civico della Val Fiorentina, istituito nel 1982, comprendeva alcune collezioni di fossili e un'esposizione di oggetti etnografici. Dopo le importanti scoperte archeologiche degli anni Ottanta dello scorso secolo, prima tra tutte quella della sepoltura dell'Uomo di Mondeval, coordinata dal prof. Antonio Guerreschi in seguito alla felice segnalazione di Vittorino Cazzetta (alla cui memoria è intitolato il museo dal 1997), si rese necessario avviare la realizzazione di un nuovo allestimento, che venne ad occupare parte dell'edificio attuale. All'interno trovarono spazio due salette archeologiche, una sezione storica e una nuova sezione geo-paleontologica. Dopo un profondo intervento di ristrutturazione, grazie all'impegno del Comune di Selva di Cadore e della locale associazione culturale "Amici del Museo", il museo vanta oggi un modernissimo allestimento inaugurato nel luglio 2010.
|
Sala 1 Nella prima sala, al primo piano del museo, si trovano due grandi pannelli introduttivi. Il primo, sulla parete di destra, illustra la storia della raccolta museale e la figura dello studioso Vittorino Cazzetta, cui è dedicato il museo stesso. Il secondo, sulla parete di sinistra, aiuta a localizzare i principali rinvenimenti geo-paleontologici e archeologici esposti nel museo e traccia una sintesi storica della Val Fiorentina. |
Sala 4 Con la quarta sala ha inizio la sezione archeologica, dedicata al Mesolitico nella Val Fiorentina. L'argomento è introdotto da un pannello sulla parete di sinistra, nel quale viene proposto anche un inquadramento generale sul sito 1 di Mondeval de Sora (2150 m s.l.m.). Le testimonianze mesolitiche rinvenute in questo riparo, protetto da un grande masso erratico e frequentato dall'uomo a partire da circa 9200 anni fa, sono senza dubbio tra le più interessanti dell'intero arco alpino relativamente a quest'epoca. Nel sito sono stati documentati i resti di numerose capanne, con una sequenza di strati archeologici contenenti non solo strumenti in selce lavorata, ma anche resti dei pasti a base di animali cacciati e di carboni pertinenti ai focolari.
La grande vetrina che occupa la parete di fondo, mediante l'esposizione di semi, bacche, frutti e funghi e di resti ossei di cervi, stambecchi, orsi ecc. (in parte antichi e in parte moderni, come i crani appesi), illustra le caratteristiche dell'ambiente e dell'economia di sussistenza praticata dall'uomo cacciatore-raccoglitore del Mesolitico.
Nella seconda grande vetrina sulla parete opposta si trovano invece tre pannelli dedicati alla conca di Mondeval de Sora, al nomadismo stagionale nel territorio alpino e alla tecnologia litica, nonché due plastici di carattere ambientale e una selezione di strumenti in selce lavorata.
Nella parete di fondo è allestito un accurato diorama, integrato da un supporto audio, che ricostruisce alcuni aspetti della vita e delle attività condotte in una capanna mesolitica sulla base dei dati ricavati dallo studio scientifico del sito 1 di Mondeval de Sora. |
Sala 5 La sala è dedicata alla sepoltura dell’Uomo di Mondeval, risalente a circa 7500 anni fa (fase castelnoviana del Mesolitico).
L’inumato, un cacciatore di circa 40 anni, fu deposto supino all’interno di una fossa assieme a un interessante corredo funerario, che viene presentato all’interno delle vetrine. Sul fianco sinistro, all’altezza dell’avambraccio e della mano, si trovavano tre sacchetti (non conservati) che contenevano altrettanti gruppi di materiali: nel primo si trovavano 10 elementi (una serie di lame litiche, un grumo di propoli con proprietà antibiotiche e uno strumento ricavato da una difesa di cinghiale), nel secondo soltanto 3 (due manufatti litici e un grumo di resina che veniva utilizzato per fissare gli elementi in selce lavorata), nel terzo ben 33 (strumenti e nuclei litici e altri manufatti in osso e in corno, tra i quali spiccano un pressore per trapano ad arco e un bell'arpione per la caccia e la pesca). Oltre a questi materiali, nella sepoltura furono rinvenuti anche oggetti di decoro personale (come un gruppo di sette canini atrofici di cervo forati appartenenti probabilmente a una collana), nonché tre lame in selce e due punteruoli in osso riferibili al rito funerario.
Nella sala, oltre ai consueti pannelli didattici, si trovano anche due grandi illustrazioni ricostruttive della figura del cacciatore e della sua deposizione funebre. |
Sala 6 L'intera sala è occupata dalla sepoltura dell'Uomo di Mondeval. L'allestimento, ambientato assai suggestivamente in una tersa notte stellata sotto la costellazione di Orione, vede lo scheletro del defunto, straordinariamente integro, deposto nella sua posizione originaria all’interno di una teca pavimentale opportunamente climatizzata. Accanto allo scheletro sono fedelmente collocate copie degli oggetti di corredo. Un utile supporto audio agevola la visita. |
Sala 7 L'ultima saletta del primo piano ospita un video che ricostruisce la probabile fisionomia dell'Uomo di Mondeval sulla base delle caratteristiche del cranio. |
Sala 10 La sala principale del secondo piano ospita la sezione protostorica e storica, il cui allestimento non è ancora definitivo.
Nelle vetrine lungo le pareti della sezione protostorica sono esposte, in particolare, alcune selci lavorate del tardoneolitico e dell’eneolitico provenienti dal sito di Mandriz, al quale appartengono anche resti faunistici e frammenti di vasi in terracotta, ad eccezione di un’olla rinvenuta integra. Interessanti sono anche alcune testimonianze epigrafiche, sia originali sia in copia, come nel caso dei calchi del cippo iscritto preromano del monte Pore (al centro della sala) e delle tre iscrizioni rupestri del monte Civetta, con indicazione dell’antico confine tra i territori dei municipia romani di Bellunum (Belluno) e di Iulium Carnicum (Zuglio Carnico). |
Visiting
Admission: Negli orari di apertura;
Ticket: Si;
Price: Intero (adulti dai 16 ai 65 anni) 5 euro; ridotto (gruppi scolastici, persone oltre i 65 anni, bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni) 3 euro; cumulativo (comitive di almeno 20 persone) 4 euro; gratuito per i bambini fino ai 6 anni, persone disabili, persone oltre i 70 anni, accompagnatori e guide, ricercatori, studiosi e gruppi di studio.;
School access
Disabled access
|
Tipology | When | Specs |
---|
July | Tuesday-Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 | April-June | Saturday, Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 | 15/09 - 22/12 | Saturday, Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 | 22-31/12 | Monday-Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 | 2/01 - 31/03 | Tuesday-Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 | August | Monday-Sunday | 10.00-12.30 and 15.00-18.30 |
The Museum is closed every Monday (except in August), 25/12 and 1/01. The Museum is open durng the National Week of Culture.
Recommended tour time (minutes): 45
|
Guerreschi A. 1992, Il sito mesolitico di Mondeval de Sora, in Immagini dal tempo. 40.000 anni di storia nella provincia di Belluno, Cornuda, pp. 91-102. |
Camerini N., Guerreschi A. 1994, Mondeval de Sora: un sito d'altura nelle Dolomiti, in Quaderni di Archeologia del Veneto, x, pp. 14-22. |
Bianchin Citton E. 2000, Il popolamento del Bellunese dal Neolitico agli inizi dell'età del Ferro. Nuovi dati, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, pp. 23-31. |
Storia, archeologia e geologia della Val Fiorentina 2000, a cura di Associazione Culturale "Amici del Museo" di Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo. |
Musei e raccolte archeologiche del Veneto 2004, a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier, pp. 39-41. |
L'Uomo di Mondeval (CD-ROM) 2007. |
Bonetto J. 2009, Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma, pp. 428. |