Il Progetto ArcheoVeneto nasce nel 2010 dalla collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Università di Padova e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e costituisce il portale tematico dedicato alla valorizzazione e alla fruizione dei Beni Archeologici del Veneto.
Nel corso del 2025 la piattaforma è stata rinnovata grazie al progetto PATRICOM del PNRRR (Università di Padova su bandi dello Spoke 9 Università Ca’ Foscari di Venezia) in collaborazione con la Regione del Veneto, la Direzione regionale musei nazionali del Veneto e le Soprintendenze archeologia belle arti e paesaggio con sedi a Padova, Verona e Venezia.
Il progetto è nato dalla volontà dell’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto di far conoscere al grande pubblico l’enorme quantità di testimonianze archeologiche presenti nel quadro territoriale di propria competenza.
Enti promotori
- Regione del Veneto, Assessorato alla Cultura – Direzione Beni Culturali
- Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali
- Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Padova, Treviso e Belluno; Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza; Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia.
Coordinamento scientifico
- Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
- Andrea Raffaele Ghiotto (Università degli Studi di Padova)
![]()
Comitato scientifico e operativo
- Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
- Fausta Bressani (Regione del Veneto)
- Andrea Raffaele Ghiotto (Università degli Studi di Padova)
- Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova)
- Giulio Bodon (Regione del Veneto)
- Paolo Kirschner (Università degli Studi di Padova)
- Luciano Giacomel (Università degli Studi di Padova)
- Alberto Vigoni
Redazione e revisione delle schede dei Musei e dei siti (2010)
- Elodia Bianchin Citton
- Giovanna Gambacurta
- Andrea Raffaele Ghiotto
- Elena Pettenò
- Luciano Salzani
- Margherita Tirelli
- Chiara Granozzi
- Angela Atzori
- Elodia Bianchin Citton
- Brunella Bruno
- Giuliana Cavalieri Manasse
- Francesco Cozza
- Mariolina Gamba
- Giovanna Gambacurta
- Giovanna Gangemi
- Annamaria Larese
- Elena Pettenò
- Marisa Rigoni
- Federica Rinaldi
Redazione e revisione delle schede dei Musei e dei siti (2025)
- Vittoria Scaroni
Redazione del quadro geografico e del quadro storico
- Jacopo Bonetto
- Ivana Venturini
- Luca Zaghetto
Riprese fotografiche
- Nicolay Orietti
- Vittoria Scaroni
- Jacopo Bonetto
Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Divieto di riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo (art. 4, D.M. 8.04.1994)
Le immagini del Museo Civico Archeologico agli Eremitani e del Museo Numismatico “Nicola Bottacin” sono pubblicate su gentile concessione del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura
Elaborazione delle piante
- Valentina De Marco
Traduzioni
- Enrica Andreoli
- Angela Atzori
- Giulia Biffis
- Paola Lucidi
- Guido Furlan
- Andrea Roppa
- Kashia Luther
- Mattia Corradini
- Isa Mastrangelo
- Laura Napoli
Realizzazione della banca dati
- Staff Informatici dBC
- SOLinf srl
Realizzazione del portale web
- Mosaiko Web srl
- Staff Informatici dBC
Il sito è stato pensato come una grande agorà dove tutti i liberi ricercatori, i funzionari del Ministero o i responsabili delle risorse archeologiche presso gli enti territoriali possono presentare le loro richieste di modifica, aggiornamento o integrazione delle informazioni.
