Il Museo Nazionale Atestino si trova dal 1902 nel Palazzo Mocenigo (fine XVI secolo), il quale ingloba nella facciata un tratto della cinta muraria del trecentesco castello dei Carraresi. Al suo interno le sale, denominate con i numeri romani I-XI e allestite secondo un ordine cronologico, ci introducono alla conoscenza delle varie civiltà che si succedettero nel centro di Este e nel territorio circostante, dalle età più antiche all’epoca romana e oltre, nel Medioevo e nel Rinascimento. Il percorso di visita ha inizio nella Sala I, al piano nobile del palazzo, dedicata alle raccolte preistoriche, dal Paleolitico alla fine dell’età del Bronzo; le altre sale (II-V) sono dedicate al centro veneto di Este (X-III sec. a.C.) di cui sono presentati, con una suddivisone a tema, gli abitati, le necropoli e i santuari. Al piano terra sono esposte, nelle sale VI-X, le testimonianze del centro romano di Ateste connesse alla vita pubblica e a quella privata, ai culti e agli aspetti funerari. Nell’ultima sala sono raccolti alcuni monumenti medioevali e rinascimentali e una ricca collezione di ceramiche.