L’ipogeo di Santa Maria in Stelle è una struttura sotterranea, di difficile interpretazione, costruita nel III sec. d.C. Si pensa che essa abbia svolto funzione di complesso funerario o di acquedotto o di ninfeo per captare e incanalare le acque che sgorgano da una fonte sotterranea. L’ipogeo venne poi adattato, a partire dal IV sec. d.C., a cappella per il culto cristiano e fu utilizzato come tale fino al XII secolo.