abitato3 corridoio5

Scheda

Casa, strade ed edifici pubblici romani e tardoantichi presso il Centro Internazionale di Fotografia – Verona

Piazza Viviani (Centro Internazionale di Fotografia "Scavi Scaligeri") – 37100 Verona (VR)
Tel. 045 8007490
Presentazione


L’area archeologica conserva strutture comprese fra il I sec. a.C. e il XV sec. d.C., in particolare parte del complesso forense e di un quartiere abitativo di Verona romana e tardoantica.

Storia della ricerca e degli studi

Il sito è stato oggetto di scavi archeologici tra il 1981 e il 1986, durante i restauri del palazzo che ospitava il Tribunale di Verona (ora Centro Internazionale di Fotografia). Esso è quindi stato restaurato, valorizzato e aperto al pubblico nel 1996.

Contesto geografico e urbanistico

Verona sorge lungo il fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella Pianura Padana, a una trentina di chilometri a est del Lago di Garda. È situata a 59 metri sul livello del mare, ai piedi dei monti Lessini. L’area archeologica si colloca nel cuore del centro cittadino odierno e di quello romano, rispetto al quale sorgeva poco a sudest dell’antico foro.

Cronologia

Seconda metà I sec. a.C. – età medievale

Descrizione

In epoca romana e nella prima fase di quella tardoantica l’area era occupata da un quartiere abitativo (in pianta: B), con i resti di ricche domus (in pianta: I, L) ornate con mosaici e più volte ristrutturate fino all’inizio del V sec. d.C. Al I sec. a.C. si riferiscono i resti di una strada basolata (in pianta: N), corredata dal marciapiede e dalla sottostante fognatura in mattoni. È del I sec. d.C. il podio in calcare di edifici pubblici (in pianta: O, P) con funzione sconosciuta. Del III sec. d.C. sono invece visibili le basi di tre semicolonne e le fondamenta dei muri di edifici a destinazione sconosciuta (in pianta: G). Alla seconda metà del IV sec. d.C. risale invece l’aula absidata (in pianta: E, F, H), pavimentata in cocciopesto e con spazio aperto antistante pavimentato in lastre di calcare (al centro) e cocciopesto (ai lati). La funzione di quest’aula non è chiara, ma si ipotizza fosse probabilmente estranea al complesso abitativo circostante.
Tra il V e il VI sec. d.C. l’area attraversa un periodo di forte trasformazione urbana, testimoniato dal rinvenimento di un edificio abitativo (in pianta: R) costruito al di sopra dell’impianto viario di epoca romana con materiali di riuso e caratterizzato da pavimenti in terra battuta e da focolari.
Un incendio, alla fine del VI sec. d.C., provoca l’abbandono dell’area, che viene rioccupata a partire dall’XI secolo con la costruzione di una casa (in pianta: S) e del cimitero (in pianta: A) della chiesa di Santa Maria Antica. A partire dal XIII secolo l’area diventa di appartenenza della famiglia dei Della Scala. Nel XIII secolo Alberto Della Scala amplia il suo palazzo (in pianta: D), di cui si possono vedere la torre e parte del muro di cinta. Nel XIV secolo Cansignorio Della Scala demolisce le strutture precedenti e realizza un palazzo (in pianta: M) con cinque torri collegate da ali intorno ad un ampio cortile.


Accesso

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura

Visitabilità: Interno

Biglietto: Si

Prezzo: 4,10 Euro, 1,50 Euro (studenti), 2,10 Euro (associazioni). Biglietto valido per la visita al sito e alle esposizioni del Centro Internazionale di Fotografia.

Accesso per le Scuole

Accessibilità Disabili
Montascale per la discesa al sito

Orari

Giorni di Apertura
Orario Quando Specifiche
Unico Martedì 10-19
Unico Mercoledì 10-19
Unico Giovedì 10-19
Unico Venerdì 10-19
Unico Sabato 10-19
Unico Domenica 10-19

L’accesso può essere sospeso per l’allestimento di mostre fotografiche: si consiglia pertanto di contattare il Centro prima della visita.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 80

Servizi per l’utenza

Servizi igienici
Bagni all’interno dell’area archeologica

Bookshop

Servizi didattici

Brochure
Brochure disponibile presso la biglietteria.

Pannellistica
Pannellistica italiano e inglese

Supporti informativi multilingue: Inglese
Tedesco
Francese
Pannellistica fissa: inglese; Brochure: inglese, francese, tedesco

Visite guidate
Visite guidate realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)

Attività didattiche
Attività didattiche realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)

Biblioteca/Centro di Documentazione


Bibliografia di riferimento

Hudson P., La dinamica dell’insediamento urbano nell’area del Cortile del Tribunale di Verona. L’età medievale, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, 1985, pp. 50-65.
Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 44-49.
I luoghi della cultura , Roma 2006.
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009, pp. 445-446.


stampa scheda sintetica stampa scheda estesa (solo testo) stampa scheda per le scuole info