sala1 acquedotto-romano11

Scheda

Mura e terme romane di Via delle Terme – Concordia Sagittaria

Via delle Terme 21-60 – 30023 Concordia Sagittaria (VE)
Presentazione


Nell’area archeologica di Via delle Terme si trovano i resti del tratto nordorientale delle mura urbiche con una postierla di età augustea, di edifici abitativi del I sec. d.C. e di un complesso termale pure del I sec. d.C., con continuità di vita fino ad almeno il III sec. d.C.

Storia della ricerca e degli studi

Dopo i primi sondaggi realizzati nel contesto di un progetto edilizio, interventi sistematici di scavo furono condotti dal 1981 al 2001 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.

Contesto geografico e urbanistico

Concordia Sagittaria si trova nelle pianure del Veneto nordorientale, in un territorio delimitato ad est dal Tagliamento e a ovest dal fiume Livenza. Il corso d’acqua principale per la città è tuttavia il Lemene, fiume che ha origine sulla fascia delle risorgive e che giunge a lambire il centro di Concordia per poi sfociare presso Valle Zignago, propaggine settentrionale della laguna di Caorle. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca all’interno del centro cittadino moderno e identificava il limite nordorientale dell’impianto urbano romano.

Cronologia

I sec. a.C. (fine) – III sec. d.C. (prima metà)

Descrizione

Nell’area archeologica di via delle Terme si conservano i resti del tratto nordorientale delle mura urbiche e di una postierla di età augustea, nonché di edifici abitativi e di un complesso termale della prima età imperiale.
Costruite nella seconda metà del I sec. a.C., le mura (in pianta: A) sono in conglomerato cementizio rivestito in mattoni sesquipedali e poggiano su un fitto vespaio di grossi pali. Nella parte meridionale del tratto di mura si apre una delle porte minori (in pianta: B) ad un solo vano che consentiva il passaggio di uno degli assi stradali cittadini. La porta era inizialmente fiancheggiata all’interno da un avancorpo in mattoni e venne in un secondo momento munita di due torrette quadrangolari cui è attribuita funzione di magazzino. Di queste ultime rimane la torretta settentrionale con alcuni gradini e la pavimentazione interna in mattoni.
Il complesso termale (in pianta: C, D) conobbe più fasi di vita tra il I e il III sec. d.C. Il nucleo dell’edificio è costituito da due ambienti rettangolari absidati sul lato orientale e con ipocausto nell’area absidale, interpretati come calidarium (in pianta: C) e tepidarium (in pianta: D). Il calidarium, di circa 100 mq di superficie, presentava pavimentazione in mosaico prima, in lastre di marmo poi, e pareti affrescate con scene figurate.


Accesso

Visitabilità: Esterno

Biglietto: No

Accesso per le Scuole

Orari

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20

Servizi didattici

Guide a stampa

Pannellistica

Supporti informativi multilingue: Inglese
Pannellistica

Visite guidate
Per informazioni, tel. 0421 275677.

Attività didattiche
Attività didattiche realizzate dall’associazione "Studio D Friuli" (Francesca Benvegnù, tel. 3463257139; e-mail: studiodfriuli@alice.it).

Biblioteca/Centro di Documentazione


Bibliografia di riferimento

Croce Da Villa P. , Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 402-405.
Croce Da Villa P., I complessi termali: le terme pubbliche, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova 2001, pp. 168-170.
Croce Da Villa P., Le mura di cinta, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova 2001, pp. 147-148, 150-151, 153.
Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria , a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE) 2001, pp. 62-64.
Iulia Concordia, una colonia romana a NordEst , in Archeologia Viva, 123, a cura di Pettenò E., 2006.
Pittura romana a Concordia: gli affreschi dell’area delle terme pubbliche , Gruaro 2006.
Croce Da Villa P., Proposte interpretative sulle terme di Iulia Concordia, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIV, 2008, pp. 165-174.
Annibaletto M., Pettenò E., Abitare a Iulia Concordia. Revisione e aggiornamento dei dati, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma 2009, pp. 65-77.
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009, pp. 498.
Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (Venezia): analisi del tratto nord-orientale della cinta muraria, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXV, 2009, pp. 151-162.


stampa scheda sintetica stampa scheda estesa (solo testo) stampa scheda per le scuole info