abitato1 sala2-chini-c

Scheda

Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore

Piazza Tiziano 2 – 32044 Pieve di Cadore (BL)
Tel. 0435 32262 – Fax 0435 32858
Presentazione


Il Museo Archeologico occupa il secondo piano dell’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore. Nella collezione sono raccolti manufatti preromani e romani da contesti ubicati esclusivamente nel Centro Cadore (Calalzo, Pieve, Valle, Domegge). Il nucleo principale dell’esposizione è costituito dagli importanti e cospicui ritrovamenti del santuario di Làgole di Calalzo, frequentato per lungo tempo da Veneti e Celti e in seguito, sino alla piena età imperiale, da popolazioni romanizzate. Nell’area sacra era venerata la divinità locale Trumusiate/Tribusiate Sainate, identificata poi con Apollo.

Storia della collezione museale

L’istituzione del Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore può essere fatta risalire al 1880, anno in cui fu inaugurato anche il monumento in bronzo dedicato a Tiziano al centro dell’omonima Piazza cittadina. Ampliatasi nel tempo grazie ai numerosi materiali provenienti dal santuario di Làgole di Calalzo e da altri contesti archeologici cadorini, la collezione appare oggi come una delle più ricche ed omogenee della provincia di Belluno e come il principale punto di riferimento per la storia antica dell’intero Cadore. Il museo si presenta attualmente nell’allestimento del 1984, recentemente aggiornato con l’inserimento del moderno percorso a serpentina che si snoda all’ingresso, tra due pareti recanti brevi ed efficaci didascalie introduttive.

Descrizione

Nell’atrio del primo piano del Palazzo è collocato un ampio lacerto di mosaico geometrico bianco e nero (fine del I – prima metà del II sec. d.C.) proveniente da un ambiente riscaldato della casa romana venuta alla luce nel 1951-52 durante gli scavi per la costruzione del Municipio. Sulla destra, appesa alla parete di fondo, si trova l’iscrizione di L. Saufeius, della tribù Claudia, proveniente dalla località Fiès di Valle di Cadore, che ricorda il dono di una schola (sede di riunioni) e di un solarium (terrazza); la lapide è datata al I sec. d.C.

La sala offre una panoramica esaustiva e variegata delle testimonianze archeologiche rinvenute presso il santuario di Làgole, tra le quali spiccano le circa sessanta attestazioni epigrafiche in lingua venetica (superate per numero dal solo Museo Nazionale Atestino di Este). Il percorso ha inizio con la prima vetrina sulla destra e procede con un percorso non sempre lineare, ma comunque ben indicato dai numeri che contraddistinguono ciascun espositore.
Nella vetrina 1 sono esposti numerosi manici e vasche di simpula (mestolini) in bronzo (IV-III sec. a.C.), del tipo utilizzato per attingere le acque salutifere che scaturivano presso il santuario, recanti in molti casi dediche all’antica divinità veneta Trumusiate/Tribusiate Sainate; manici e vasche risultano staccati intenzionalmente per adempiere al dono rituale. Due pannelli illustrano la funzione di questi oggetti votivi.
L’esposizione prosegue con le tre teche disposte lungo la parete di destra (2, 3 e 4), nelle quali è contenuta una serie di lamine votive in bronzo, caratterizzate in prevalenza dalla raffigurazione di cavalli al centro e da iscrizioni dedicatorie lungo il bordo. Da segnalare è la grande lamina integra custodita nella teca 2, con raffigurazione di un cavallo e dedica a Trumusiate (V sec. a.C.), che è stata prescelta come simbolo del museo stesso. Anche queste teche sono accompagnate da un pannello illustrativo.
Segue la bacheca 5, contenente manici e coppette di simpula analoghi a quelli della vetrina 1, ma risalenti ad età romana. Alcuni recano iscrizioni a Trumusiate in caratteri latini (in alto), altri ad Apollo (al centro e in basso). La vicina teca 6 espone vasellame integro e frammentario in bronzo di epoca preromana e romana, tra cui si distingue un frammento di grande bacile con raffigurazione di un cavallo, forse alato, e dedica iscritta a Trumusiate. Accanto si trova un pannello sulle iscrizioni di Làgole.
Al centro della sala si dispongono cinque vetrine allineate (7-11), nelle quali sono esposte le decine di statuette votive in bronzo rinvenute nel santuario. L’esposizione è corredata da alcuni pannelli dedicati alla stipe votiva di Làgole e ai bronzetti stessi. Le teche 7, 8 e 9 contengono in prevalenza rappresentazioni di guerrieri in assalto e a riposo (IV-III sec. a.C.), alcuni con spiccate caratteristiche celtiche, anche se non mancano quelle di offerenti. Particolarmente nota è la statuetta di guerriero con elmo custodita nella teca 7, che reca una dedica votiva a Trumusiate lungo un fianco. Le teche 10 e 11 espongono invece varie raffigurazioni di divinità romane (Apollo, Giove, Mercurio, Ercole ecc.), che denotano palesemente l’acquisizione di soluzioni stilistiche di tradizione ellenistico-romana; la loro datazione è compresa tra il II-I sec. a.C. e la tarda età imperiale. Un braccio piegato a gomito costituisce l’unico esempio di ex voto anatomico rinvenuto a Làgole.
Nella teca 12 sono esposte poi diverse monete datate in prevalenza tra il I sec. a.C. e il IV sec. d.C., anche se non mancano alcuni esemplari di epoca medievale. Conclude la visita della sala la teca 13, che contiene accessori di abbigliamento maschile e femminile (per larga parte fibule) donati all’interno del santuario; unico per il prezioso materiale impiegato è il diadema di cui si conservano alcune foglioline in lamina d’oro.

La sala è suddivisa in due settori mediante l’allineamento di vetrine al centro dell’ambiente. Il primo settore è visitabile in senso orario.
Con la teca 14 prosegue l’esposizione dei materiali dal santuario di Làgole; al suo interno sono contenute offerte votive di vario genere, quali anelli, frammenti di lamine, ganci di sospensione, elementi decorativi per mobilio, finimenti, elementi ornamentali di vasellame in bronzo e numerosi tintinnabula (campanellini).
Le tre vetrine successive, allineate al centro della sala, contengono materiali riferibili perlopiù a tipologie e a rituali di tradizione celtica. Nelle vetrine 15 e 16 si trovano numerosi elementi di armi deposte presso il santuario di Làgole (elmi, scudi, spade, lance e pugnali); in particolare, i frammenti di elmi richiamano direttamente la tipologia del celebre e coevo elmo celtico di Vallesella (Domegge) (IV-III sec. a.C.), conservato quasi integro all’interno della teca 18, nel secondo settore della sala. Un pannello sulla parete di destra illustra caratteristiche e cronologia delle numerose armi celtiche rinvenute a Làgole, senza comunque tralasciare l’importanza storica di un nucleo ristretto di testimonianze di epoca imperiale e tardoantica.
Interessanti sono anche i materiali contenuti nelle vetrine 17 e 19: nella prima sono esposti strumenti di ferro e di bronzo utilizzati per la cottura degli animali sacrificati (alari a testa di bovide, serie di spiedi), nella seconda una campionatura delle ossa e delle corna degli animali stessi nonché vari attrezzi e strumenti in ferro (asce, incudini, ganci, coltelli per la lavorazione del legno e/o per la macellazione). Nella vicina vetrina 20 sono presenti materiali ceramici anche di età romana.
Nel secondo settore della sala, accanto all’elmo di Vallesella, la 21 è l’ultima teca contenente reperti dal santuario di Làgole: al suo interno si trova una situla di bronzo recante una dedica votiva a Trumusiate sul manico.
Le tre vetrine lungo la parete di fondo contengono diverso materiale preromano e romano proveniente dal nucleo insediativo di Valle di Cadore: tra i manufatti esposti si distinguono la serie di brocchette e anforette (I sec. a.C.-I sec. d.C.), integre e in molti casi iscritte, all’interno della vetrina 23, e gli strumenti in ferro da carpenteria nella vetrina 24.
Altro materiale da Valle di Cadore è contenuto nei restanti due espositori lungo la parete di sinistra. La vetrina 25 contiene diversi materiali metallici (situle e simpula), di epoca preromana e romana, provenienti da un ipotetico santuario ubicato in località Rusecco, che poteva presentare alcune analogie con quello di Làgole sia per i materiali rinvenuti sia per la prossimità ad un corso d’acqua. La vetrina 26 accoglie invece reperti di vario genere riferibili ad abitazioni romane di Valle di Cadore (frammenti di vasellame ceramico, vetri e intonaci dipinti), nonché alcuni corredi di età longobarda da Domegge.


Accesso

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura

Biglietto: Si

Prezzo: Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (comitive superiori alle 10 unità, studenti, pensionati, giornalisti)
Cumulativo con Casa Tiziano: 5,00 € (intero); 3,50 € (ridotto)
Cumulativo con Museo dell’Occhiale e Casa Tiziano: 6,00 € (per tutti e tre i Musei del territorio di Pieve di Cadore).

Accesso per le Scuole
Accesso gratuito agli Istituti del Cadore.

Orari

Giorni di Apertura
Orario Quando Specifiche
Primaverile-Estivo Lunedì 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Martedì 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Mercoledì 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Giovedì 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Venerdì 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Sabato 10.00-12.30 e 15.30-18.30
Primaverile-Estivo Domenica 10.00-12.30 e 15.30-18.30

Il Museo è sempre visitabile su appuntamento a qualsiasi ora, telefonando con 3/4 giorni di preavviso al num. 0435.32262 o e-mail info@magnificacomunitadicadore.it.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40

Servizi per l’utenza

Servizi igienici

Bookshop

Punti di sosta
Numerose sedie e divani.

Bar o Ristoro
Al piano terra del Palazzo della Magnifica Comunità.

Servizi didattici

Catalogo
Italiano

Pannellistica
Italiano

Schede mobili
Breve ma puntuale scheda/guida di due pagine in italiano e in inglese (2009).

Didascalie delle opere
Italiano

Supporti informativi multilingue: Inglese
Pannelli introduttivi all’ingresso del museo, scheda mobile.

Spazi per altre attività
Sala per conferenze e spazi espositivi nel Palazzo della Magnifica Comunità.


Bibliografia di riferimento

Fogolari G. , Il Museo Archeologico del Cadore, in Il Palazzo della Magnifica Comunità Cadorina e le sue raccolte., Padova 1956, pp. 5-24.
Pellegrini G.B., Il Museo Archeologico Cadorino e il Cadore preromano e romano, Pieve di Cadore 1991, pp. 261.
Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore , a cura di Fogolari G., Gambacurta G. , Roma 2001.
Musei e raccolte archeologiche del Veneto , a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier 2004, pp. 36-38.
Belli M.F. , La Magnifica Comunità di Cadore e i suoi palazzi storici, 2008, pp. 111.
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009, pp. 426-428.


stampa scheda sintetica stampa scheda estesa (solo testo) stampa scheda per le scuole info