|
Scheda itinerario
Rovigo e il delta del Po – I
|
Itinerario di tipo: Areale
Presentazione
In epoca antica, il Po con alcuni suoi rami settentrionali fluivano più a nord rispetto al loro corso attuale, interessando maggiormente l’area del Polesine e raggiungendo forse l’odierna Rovigo. In questo sistema ricco di corsi d’acqua, sfruttati come risorse economiche e vie di comunicazione, venne a crearsi sin dall’età del Bronzo un sistema di insediamenti di particolare importanza dal punto di vista commerciale e produttivo: Canar di Castelnovo Bariano, Larda di Gavello e soprattutto Frattesina di Fratta Polesine. Lo sviluppo dell’area deltizia proseguì nell’età del Ferro, come punto d’incontro tra la civiltà venetica e quella etrusco-padana, e poi in epoca romana, quando, organizzata in centurie, acquisì particolare importanza per la produzione agricola. Attraverso la visita dei tre musei del percorso (situati nel comparto occidentale dell’area deltizia, eventualmente da integrare con il percorso "Rovigo e il delta del Po – II", nel comparto orientale) ci si può accostare alle straordinarie testimonianze archeologiche rinvenute nel territorio rodigino, ripercorrendone lo sviluppo dal XIII sec. a.C. al IV sec. d.C.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: percorso della durata di una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 30 km circa
Indicazioni relative al percorso: dal Museo Archeologico Nazionale di Villa Badoer-Fratta Polesine (dotato di parcheggio) imboccare la SS 434 Transpolesana in direzione Rovigo; al termine prendere la SS 16-viale Porta Po; alla rotonda, prendere la seconda uscita per via S. Bellino-piazza S. Bartolomeo. Il Museo è dotato di parcheggio. Per raggiungere Villadose, continuare su viale Oroboni per circa 1 km, quindi svoltare a destra in viale Tre Martiri; imboccare la SR 443 e seguirla fino a Villadose. Per il Museo (provvisto di parcheggio), all’inizio del paese girare a sinistra in via Liona e seguirla fino a piazza Aldo Moro.
|
|