|
Scheda itinerario
Necropoli preromane – II
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso, idealmente legato ed eventualmente da integrare con gli itinerari "Necropoli preromane" I, III e IV, conduce a visitare i reperti delle più importanti necropoli del Veneto preromano, attraverso i quali è possibile accostarsi alla cultura funeraria e alla straordinaria produzione artistica dei popoli che abitavano in antico la nostra regione. In un tragitto strutturato in ordine cronologico, si parte dal nuovo Museo Nazionale di Fratta Polesine, dove sono esposti notevoli corredi tombali provenienti da quattro importanti necropoli del Bronzo finale, quella di Desmontà-Veronella, di Gazzo Veronese, di Garda e di Frattesina; quindi, al Museo Nazionale di Adria, si ammirano i materiali funerari di VI e V sec. a.C. provenienti dalle necropoli di Adria (Cà Cima, Canal Bianco); infine si giunge alla cultura funeraria dei Veneti antichi, con gli straordinari corredi delle necropoli urbane patavine custoditi al Museo Civico agli Eremitani di Padova.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 103 km circa
Indicazioni relative al percorso: dal Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (dotato di parcheggio) prendere la SS 434 e la SS 16 fino a Rovigo; imboccare quindi la SS 443 in direzione Villadose-Adria. Il museo di Adria è dotato di parcheggio. Per raggiungere Padova, ritornare a Rovigo, imboccare la A13 e seguire le indicazioni per Padova centro; si consiglia di posteggiare in zona Stazione-via Trieste e raggiungere il Museo Civico agli Eremitani a piedi.
|
|