sala1-a sala3-b

Convegno “Giulia Fogolari e il ‘suo repertorio… prediletto e gustosissimo’. Aspetti di culture figurative nel Veneto antico”

Giovedì 19 aprile e venerdì 20 aprile

la S.V. è invitata al Convegno di studi “Giulia Fogolari e il ‘suo repertorio… prediletto e gustosissimo’. Aspetti di culture figurative nel Veneto antico”

che si terrà presso i Musei Archeologici Nazionali di Este (PD) e Adria (RO) a partire dalle ore 9.30.

19 aprile: Museo Nazionale Atestino
Via Negri 9/C, Este (PD)
tel. 0429-2085

20 aprile: Museo Archeologico Nazionale di Adria
Via Badini  59, Adria (RO)
tel. 0426-21612

Scarica il programma

Inaugurazione del nuovo spazio espositivo del CEMA

Venerdì 13 aprile alle ore 16.30

la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, l’Associazione Culturale Noventa Arte e Storia, il Comune di Noventa di Piave, il Veneto Designer Outlet e Cultour Active, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali

sono lieti di invitare la S.V. all’INAUGURAZIONE DEL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEL CEMA (Centro Espositivo Multimediale dell’Archeologia) allestito presso il Veneto Designer Outlet di Noventa di Piave (VE) – via Marco Polo 1, piazzetta della gondola.

In occasione dell’inaugurazione sarà presentato al pubblico il primo numero di CEMAgazine, la rivista per la promozione dell’archeologia del Veneto e delle attività culturali di Noventa di Piave.

A partire da sabato 14 aprile il CEMA sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

Scarica l’invito

Archeologia nei cantieri del Veneto

La S.V. è invitata a partecipare al ciclo di conferenze sul tema
ARCHEOLOGIA NEI CANTIERI DEL VENETO
che si terrà nella sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.

Il Museo Archeologico di Padova e la Società Archeologica Veneta onlus propongono al pubblico un ciclo di incontri finalizzato alla conoscenza della storia antica di Padova e del Veneto attraverso l’esperienza degli archeologi che operano sul campo.

scarica il programma

TerredAcque. Per un’anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare

Sabato 14 gennaio 2012, alle ore 15.30, la S.V. è invitata all’inaugurazione della Mostra “TerredAcque. Per un’anteprima del Museo Nazionale di Archeologia del Mare” presso il Centro Culturale “A. Bafile” in piazza Matteotti a Caorle.

Dicembre al Museo Archeologico di Adria

EVENTI PER IL 50° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE

Venerdì 2 dicembre alle ore 16.00, presso il Museo si terrà la GIORNATA DI STUDI “Ceramiche d’importazione dal mondo greco ad Adria. Aggiornamento sulla ricerca”.
Programma e allegati: http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/119/ceramiche-dimportazione-dal-mondo-greco-ad-adria

Sabato 3 dicembre, presso il Museo in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, le associazioni Co.se.del.Po e Studio D, offriranno a due gruppi, selezionati in collaborazione con Unione Italiana Ciechi Onlus e con il Servizio Handicap adulto e SILD dell’Azienda Ospedaliera di Adria, una attività di Museo e di Laboratorio specificamente studiata per offrire alle persone con disabilità un nuovo approccio alla fruizione e alla conoscenza del patrimonio archeologico.

Sabato 3 dicembre a partire dalle ore 17.00, presso il Museo, in occasione della presentazione del nuovo numero di REM – RICERCA ESPERIENZA MEMORIA, dedicato ai 50 anni dalla fondazione del Museo, si terrà l’evento “50 passi di danza al museo”. Ospite d’eccezione la danzatrice Lorella Doni, solista del corpo di ballo della Fondazione arena di Verona.
Programma e allegati: http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/120/museo-di-adria-presentazione-del-nuovo-numero-di-rem

Martedì 6 dicembre alle ore 11.00, presso il Museo si terrà la PRESENTAZIONE DEI CATALOGHI  “La sezione etrusca: Adria e il Basso Polesine tra i secoli VI e III a.C.”;  “L’età romana e l’alto Medioevo”;  “Il lapidario romano” e del depliant del Museo.
Invito e programma: http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/121/i-cataloghi-del-museo-di-adria

Lunedì 19 dicembre alle ore 16.00, presso l’Ospedale di Adria “Santa Maria Regina degli Angeli” (piazzale degli Etruschi, 9) si terrà l’evento  l’Ospedale di Adria tra passato, presente e futuro: inaugurazione del nuovo allestimento dei materiali archeologici dagli scavi dall’area dell’Ospedale civile e presentazione degli scavi per la Palazzina di servizi  con il rinvenimento di una straordinaria collana in oro e granati di epoca romana.

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale, via Badini 59 – Adria (Ro), tel. 042621612; e-mail: sba-ven.museoadria@beniculturali.it

Presentazione del sito web WWW.AQUAEPATAVINAE.IT

Il giorno lunedì 14 novembre 2011 alle ore 11:00 la S.V. è invitata alla presentazione del sito web WWW.AQUAEPATAVINAE.IT presso l’Archivio Antico del Palazzo del Bo (via VIII febbraio 8, Padova).

Interverranno:

– Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova
– Marino Zorzato, Vice Presidente Regione del Veneto, Assessore alla Cultura
– Massimo Bordin, Sindaco di Montegrotto Terme
– Ugo Soragni, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto
– Vincenzo Tiné, Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto
– Francesca Ghedini, Direttore del Dipartimento di Archeologia, Università degli Studi di Padova
– Marianna Bressan, Paolo Kirschner, Coordinatori del sito web, Università degli Studi di Padova

– – – – – – – – – –

L’iniziativa rientra nel Progetto “Aquae Patavinae”, frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto, con il contributo di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo e MIUR.

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.

Mostra fotografica “L’Egitto (in) Veneto”

Dal 21 ottobre al 18 novembre 2011 presso il Palazzo del Liviano di Padova (piazza Capitaniato, 7), nello spazio antistante l’aula “C. Diano”, si tiene la mostra fotografica “L’Egitto (in) Veneto”, a cura di E. Ciampini, P. Zanovello e A. Menegazzi.
La mostra illustra i risultati del Progetto “EgittoVeneto” promosso dalle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari con il sostegno della Regione del Veneto per il censimento, studio, catalogazione e valorizzazione del patrimonio egizio ed egittizzante dei musei del Veneto.
Inaugurazione: venerdì 21 ottobre 2011 alle ore 11.30.
Orari: da lunedì al venerdì ore 10-16 (giorni festivi esclusi).
Sono previste visite guidate per gruppi e scuole.
Ingresso libero

Informazioni e prenotazioni: team@egittoveneto.it

Scavi che fanno storia… SBAV lectures 2011

Una rassegna delle più recenti acquisizioni da scavi estensivi e ampi progetti di ricerca condotti dalla Soprintendenza, in collaborazione con Università e altri enti, nel 2011. La storica sede della SBAV in Via Aquileia si propone anche quest’anno come luogo di comunicazione e diffusione della cultura archeologica a Padova.
Gli incontri si terranno nella sala conferenze della sede di Padova della Soprintendenza (via Aquileia 7). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: ufficio URP, tel. 0498243841

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE

mercoledì 19 ottobre, ore 17,00
POLIOCHNI (Lemnos – GR), Lo scavo e la valorizzazione della più antica città d’Europa
(a cura di A. Benvenuti, E. Natali, V. Tiné, L. Zega)

mercoledì 26 ottobre, ore 17,00
MONTEGROTTO, Indagine, conservazione e valorizzazione: il modello Aquae Patavinae
(a cura di E. Ghedini, E. Pettenò, M. Rigoni, L. Zega)

mercoledì 9 novembre, ore 17,00
MARANO DI VALPOLICELLA, Dal Brandopferplatz al Fanum Minervae alla Chiesa di Santa Maria Menervii
(a cura di B. Bruno e L. Salzani)

mercoledì 16 novembre, ore 17,00
ADRIA, Dalle “terramare” alla città romana
(a cura di G. Gambacurta)

mercoledì 23 novembre, ore 17,00
ALTINO, Dal telerilevamento al controllo verità terreno
(a cura di M. Tirelli, P. Mozzi, A. Fontana)

mercoledì 30 novembre, ore 17,00
NOVENTA DI PIAVE, Area archeologica di San Mauro. Indagini archeologiche 2011
(a cura di A. Asta, V. Gobbo)

Inaugurazione della Pannellistica Informativa del Progetto AQUAE PATAVINAE, 7 ottobre (Piazza Roma, Montegrotto Terme)

Il giorno venerdi 7 ottobre 2011 – ore 16:00 la S.V. è invitata all’inaugurazione della Pannellistica Informativa del Progetto AQUAE PATAVINAE presso piazza Roma a Montegrotto Terme, interverranno:

– Massimo Bordin, Sindaco di Montegrotto Terme
– Michele Cortelazzo, Università degli Studi di Padova
– Paola Zanovello, Università degli Studi di Padova
– Fausta Bressani, Regione del Veneto
– Vincenzo Tiné, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

– – – – –

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
Ad oggi, le attività si sono concentrate a Montegrotto Terme, presso la Stazione ferroviaria di Terme Euganee con il Punto Informativo “Aquae Patavinae” ed ora con l’installazione della nuova Pannellistica Informativa relativa alle aree archeologiche.

Scarica l’invito all’evento.

Alle radici dell’Unità: i Veneti antichi e l’Italìa – Ciclo di conferenze

Alle radici dell’Unità. I Veneti antichi e l’Italìa: Ciclo di Conferenze
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, via Aquileia 7, Padova – Servizi Educativi
dal 6 al 27 ottobre, 2011

Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (palazzo Folco, via Aquileia, 7) propone una serie di incontri per illustrare l’articolato cammino formativo che dall’Italìa ha portato all’Italia, cioè da una prima forma di unificazione che affonda le radici in età preromana ad una concreta realtà politica in età augustea. Gli incontri si terranno il giovedì alle ore 16.30, con il seguente calendario, e ciascuno sarà accompagnato da una proposta di percorsi tematici nei Musei Archeologici Nazionali del Veneto, a cura di Mariolina Gamba e Marta Conventi.

Giovedì 6 ottobre, ore 16.30
Dagli Italòi agli Italici: l’Italìa tra mito, storia e realtà archeologica.
Loredana Capuis (Università degli Studi di Padova)

Giovedì 13 ottobre, ore 16.30
I Veneti antichi nel panorama dell’Italia preromana.
Angela Ruta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Giovedì 20 ottobre, ore 16.30
Sulle antiche rotte: l’emporio di Adria tra Greci, Etruschi e Veneti.
Giovanna Gambacurta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Giovedì 27 ottobre, ore 16.30
Verso un mondo globale: la romanizzazione del Venetorum angulus.
Marisa Rigoni (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Info: sba-ven@beniculturali.it(c.a. servizi educativi)
www.archeopd.beniculturali.it