

|
||||
Giovedì 19 aprile e venerdì 20 aprile la S.V. è invitata al Convegno di studi “Giulia Fogolari e il ‘suo repertorio… prediletto e gustosissimo’. Aspetti di culture figurative nel Veneto antico” che si terrà presso i Musei Archeologici Nazionali di Este (PD) e Adria (RO) a partire dalle ore 9.30. 19 aprile: Museo Nazionale Atestino 20 aprile: Museo Archeologico Nazionale di Adria Venerdì 13 aprile alle ore 16.30 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, l’Associazione Culturale Noventa Arte e Storia, il Comune di Noventa di Piave, il Veneto Designer Outlet e Cultour Active, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali sono lieti di invitare la S.V. all’INAUGURAZIONE DEL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEL CEMA (Centro Espositivo Multimediale dell’Archeologia) allestito presso il Veneto Designer Outlet di Noventa di Piave (VE) – via Marco Polo 1, piazzetta della gondola. In occasione dell’inaugurazione sarà presentato al pubblico il primo numero di CEMAgazine, la rivista per la promozione dell’archeologia del Veneto e delle attività culturali di Noventa di Piave. A partire da sabato 14 aprile il CEMA sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. La S.V. è invitata a partecipare al ciclo di conferenze sul tema Il Museo Archeologico di Padova e la Società Archeologica Veneta onlus propongono al pubblico un ciclo di incontri finalizzato alla conoscenza della storia antica di Padova e del Veneto attraverso l’esperienza degli archeologi che operano sul campo. EVENTI PER IL 50° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE Venerdì 2 dicembre alle ore 16.00, presso il Museo si terrà la GIORNATA DI STUDI “Ceramiche d’importazione dal mondo greco ad Adria. Aggiornamento sulla ricerca”. Sabato 3 dicembre, presso il Museo in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, le associazioni Co.se.del.Po e Studio D, offriranno a due gruppi, selezionati in collaborazione con Unione Italiana Ciechi Onlus e con il Servizio Handicap adulto e SILD dell’Azienda Ospedaliera di Adria, una attività di Museo e di Laboratorio specificamente studiata per offrire alle persone con disabilità un nuovo approccio alla fruizione e alla conoscenza del patrimonio archeologico. Sabato 3 dicembre a partire dalle ore 17.00, presso il Museo, in occasione della presentazione del nuovo numero di REM – RICERCA ESPERIENZA MEMORIA, dedicato ai 50 anni dalla fondazione del Museo, si terrà l’evento “50 passi di danza al museo”. Ospite d’eccezione la danzatrice Lorella Doni, solista del corpo di ballo della Fondazione arena di Verona. Martedì 6 dicembre alle ore 11.00, presso il Museo si terrà la PRESENTAZIONE DEI CATALOGHI “La sezione etrusca: Adria e il Basso Polesine tra i secoli VI e III a.C.”; “L’età romana e l’alto Medioevo”; “Il lapidario romano” e del depliant del Museo. Lunedì 19 dicembre alle ore 16.00, presso l’Ospedale di Adria “Santa Maria Regina degli Angeli” (piazzale degli Etruschi, 9) si terrà l’evento l’Ospedale di Adria tra passato, presente e futuro: inaugurazione del nuovo allestimento dei materiali archeologici dagli scavi dall’area dell’Ospedale civile e presentazione degli scavi per la Palazzina di servizi con il rinvenimento di una straordinaria collana in oro e granati di epoca romana. Informazioni: Museo Archeologico Nazionale, via Badini 59 – Adria (Ro), tel. 042621612; e-mail: sba-ven.museoadria@beniculturali.it Il giorno lunedì 14 novembre 2011 alle ore 11:00 la S.V. è invitata alla presentazione del sito web WWW.AQUAEPATAVINAE.IT presso l’Archivio Antico del Palazzo del Bo (via VIII febbraio 8, Padova). Interverranno: – Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova – – – – – – – – – – L’iniziativa rientra nel Progetto “Aquae Patavinae”, frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto, con il contributo di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo e MIUR. Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
Informazioni e prenotazioni: team@egittoveneto.it
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE mercoledì 19 ottobre, ore 17,00 mercoledì 26 ottobre, ore 17,00 mercoledì 9 novembre, ore 17,00 mercoledì 16 novembre, ore 17,00 mercoledì 23 novembre, ore 17,00 mercoledì 30 novembre, ore 17,00
– Massimo Bordin, Sindaco di Montegrotto Terme – – – – – Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (palazzo Folco, via Aquileia, 7) propone una serie di incontri per illustrare l’articolato cammino formativo che dall’Italìa ha portato all’Italia, cioè da una prima forma di unificazione che affonda le radici in età preromana ad una concreta realtà politica in età augustea. Gli incontri si terranno il giovedì alle ore 16.30, con il seguente calendario, e ciascuno sarà accompagnato da una proposta di percorsi tematici nei Musei Archeologici Nazionali del Veneto, a cura di Mariolina Gamba e Marta Conventi. Giovedì 6 ottobre, ore 16.30 Giovedì 13 ottobre, ore 16.30 Giovedì 20 ottobre, ore 16.30 Giovedì 27 ottobre, ore 16.30 Info: sba-ven@beniculturali.it(c.a. servizi educativi) |
||||
Crediti | Mappa del sito | Admin |