sala1-d sala-chiesa

Museo Nazionale Atestino – inaugurazione V sala

Sabato 24 settembre alle ore 17.00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà l’inaugurazione della V sala del Museo Nazionale Atestino di Este (PD)

Seguiranno visite guidate fino alle 22.00
Ci pregiamo di trasmetterVi l’invito: scarica il file.

La Direttrice del Museo Dott.ssa Elodia Bianchin
Il Soprintendente Dott. Vincenzo Tiné

50 Anniversario Museo Archeologico Nazionale di Adria – “Trame d’Arte” di Leda Guerra

17 settembre 1961 – 17 settembre 2011 – 50 Anniversario Museo Archeologico Nazionale di Adria
“Trame d’Arte” di Leda Guerra

Il Museo Archeologico di Adria si veste di trame e racconti, di colori, miti ed immagini per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla sua inaugurazione, il 17 settembre del 1961.

Una serie di inizative, sostenute con generosità dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, sono state progettate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, trovando nel Comune di Adria una valida collaborazione.

Il 17 settembre 2011, ore 18.00 sarà inaugurata la mostra “Trame d’arte” di Leda Guerra, filo conduttore delle celebrazioni, che rimarrà aperta fino al 16 giugno 2012. L’artista gioca con una raffinata elaborazione delle immagini dall’antico e ha interpretato per questa occasione speciale famose iconografie del repertorio della ceramica attica a figure nere e rosse, nucleo centrale del patrimonio adriese.

Per info: Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO)
via Badini 59
45011 ADRIA (RO)
Tel. 0426 21612

Inaugurazione del Punto Informativo AQUAE PATAVINAE, 10 settembre 2011 (Stazione RFI di Terme Euganee)

Il giorno sabato 10 settembre 2011 – ore 17:00 la S.V. è invitata all’inaugurazione del Punto Informativo AQUAE PATAVINAE presso la Stazione RFI di Terme Euganee interverranno:

– Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova)
– Mario Resca (Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – MiBAC)
– Vincenzo Tiné (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
– Massimo Bordin (Sindaco di Montegrotto Terme)
– Ettore Pietrabissa (ARCUS SpA)

in collaborazione con RFI – Rete Ferroviaria Italiana

– – – – –

Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
Ad oggi, le attività si sono concentrate a Montegrotto Terme e presso la Stazione ferroviaria di Terme Euganee si trova il Punto Informativo “Aquae Patavinae”, dove in una apposita sala sono illustrati i luoghi d’interesse presenti nel territorio.

Scarica l’invito all’evento.

Giornate europeee del patrimonio 2011

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il MiBAC, come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.
Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.

Tutti gli eventi del Veneto: clicca qui

SOTTO PADOVA

SOTTO PADOVA: VISITE GUIDATE, LABORATORI, SPETTACOLI NEI LUOGHI SUGGESTIVI DI PADOVA SOTTERRANEA

L’ASSOCIAZIONE ARC.A.DIA continua per tutta l’estate la gestione di apertura e visite agli scavi archeologici sotterranei del Palazzo della Ragione di Padova, nei pomeriggi di MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il SABATO mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00. E’ possibile, su richiesta, effettuare visite in lingua straniera: inglese e tedesco.
Prenotazione obbligatoria per gruppi max 15 persone: arcadia@arcadia-web.it segreteria telefonica 049 8364363, avvertire in caso di disdetta. Costo € 4.00 comprensivo di visita didattica della durata di 1 ora.

In allegato il programma degli incontri con le informazioni utili.

“Terra di Storia – edizione didattica 2011. L’acqua: i canali della centuriazione e i pozzi in città e in campagna”

Sabato 15 e domenica 16 maggio 2011. Terra di Storia ed. didattica 2011 “L’acqua: i canali della centuriazione e i pozzi in città e in campagna”: iniziativa rivolta per tutta la famiglia con visite guidate al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco (PD), laboratori didattici e molte altre iniziative.

ELENCO DELLE ATTIVITA’
SABATO 14 MAGGIO

9.00 /12.00 – Laboratori didattici gratuiti per le scuole del territorio (a cura di Arc.A.Dia. di Padova, HerediA di Borgoricco, Centro Veneto Teatro di Figura – Ars Metallica di Padova, Ithaca di Venezia)
16,00 – 19,00 Visite guidate al Museo della Centuriazione Romana e alla mostra “Il segreto del pozzo” e laboratori didattici per ragazzi e adulti

DOMENICA 15 MAGGIO
16,00 – 19,00 Visite guidate al Museo della Centuriazione Romana e alla mostra “Il segreto del pozzo” e laboratori didattici per ragazzi e adulti

Nel corso delle due giornate sarà possibile per bambini e adulti accedere gratuitamente alle visite guidate (da prenotare ai numeri 049 9336321-9337930 o tramite mail a
museo@comune.borgoricco.pd.it ) e ai laboratori didattici,

Scarica il programma completo delle attività.

Apertura straordinaria – 1 maggio

Apertura straordinaria dei Musei Archeologici Nazionali del Veneto (Adria, Altino, Este, Fratta Polesine e Portogruaro) e delle aree archeologiche di Concordia Sagittaria (VE), Feltre (BL), Montegrotto Terme (PD) nella giornata di domenica primo Maggio 2011, secondo i consueti orari e modalità. Per info: 049-8243841 e www.archeopd.beniculturali.it

ADRIA (RO), Museo Archeologico Nazionale
Via Badini 59, Adria (RO), Tel 0426-21612; email: sba-ven.museoadria@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30. Ingresso intero 2 € – ridotto 1 €; ingresso gratuito per i minori e gli ultra 65enni.

ALTINO (VE), Museo Archeologico Nazionale
Via Sant’Eliodoro 37, Quarto d’Altino (VE),
Tel 0422-829008; email: sba-ven.museoaltino@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30. Ingresso intero 2 € – ridotto 1 €; ingresso gratuito per i minori e gli ultra 65enni.
È visitabile la Mostra “Altino. Vetri di laguna” (http://www.altinovetridilaguna.it)

ESTE (PD), Museo Nazionale Atestino
Palazzo Mocenigo – Via Negri 9/C, Este (PD)
Tel 0429-2085; email: sba-ven.museoeste@beniculturali.it; www.atestino.beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30. Ingresso intero 3 € – ridotto 1.5 €; ingresso gratuito per i minori e gli ultra 65enni.
Alle ore 16.00 e alle ore 18.00 visite guidate alle collezioni del Museo a cura di Stefano Buson (restauratore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto).

FRATTA POLESINE (RO), Museo Archeologico Nazionale
Barchesse di Villa Badoer, Via Tasso 1, Fratta Polesine (RO),
Tel 0425-668523; email: sba-ven.museofratta@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30. Ingresso intero 3 € – ridotto 1.5 €; ingresso gratuito per i minori e gli ultra 65enni.
È visitabile la Mostra d’arte “Risorgimento. Rivisitazione al femminile” ospitata presso il Museo.

PORTOGRUARO (VE), Museo Nazionale Concordiese
Via Seminario 22, Portogruaro (VE)
Tel 0421-72674; email: sba-ven.museoportogruaro@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30. Ingresso intero 2 € – ridotto 1 €; ingresso gratuito per i minori e gli ultra 65enni.

Concordia Sagittaria (VE): basilica Paleocristiana e complesso tardo antico presso la Cattedrale
Piazza Cardinal Costantini 1, 30023 Concordia Sagittaria (VE)
tel/fax 0421 275677; www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/percorsi-archeologici
Orario: 9.00-19.30

Feltre (BL): area archeologica sottostante Piazza Duomo
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Montegrotto Terme (PD): area archeologica di via Scavi/v.le della Stazione
Ingresso da via Scavi
Orario: dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso libero e gratuito con possibilità di visite guidate a pagamento.

Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali

L’Università di Ferrara, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, la Regione del Veneto Dipartimento Cultura, la Comunità Montana della Lessinia – Parco Naturale Regionale della Lessinia, il Comune di Fumane e il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, hanno il piacere di presentare una scoperta archeologica di straordinario interesse per la studio dell’Uomo di neandertal (Homo neanderthalensis ) e, in generale, per l’evoluzione umana, emersa in seguito a uno studio condotto su resti ossei di varie specie di uccelli (avvoltoi, aquila, falco cuculo, gracchio alpino, ecc.) provenienti da uno strato risalente a 44mila anni fa a Grotta di Fumane (Monti Lessini, Verona). I risultati aprono un nuovo scenario sul comportamento degli ultimi neandertaliani, dimostrando come questi nostri cugini scomparsi dall’Europa poche migliaia di anni dopo, si servissero delle ali o delle penne più spettacolari a fini ornamentali.

L’eccezionalità della scoperta è tale che per garantirne una diffusione a livello scientifivco mondiale sarà pubblicata, nei prossimi giorni, nella prestigiosa rivista multidisciplinare Proceedings of the National Academy of Science (PNAS), Washington, USA.

Finanziato da Regione del Veneto, Comunità Montana della Lessinia, Comune di Fumane, Fondazione Cariverona e Roberto Gardina & C. s.a.s., lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara (M.Peresani & M.Romandini) e dalla Sezione di Paleontologia del Quaternario e Archeozoologia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” (A. Tagliacozzo, I.Fiore, M.Gala).

La presentazione ufficiale dei risultati dello studio avrà luogo il giorno 2 marzo alle ore 16.00 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova (Vr), alla presenza di Marco Peresani e Antonio Tagliacozzo.

Scarica il comunicato stampa.
Disegno di Mauro Cutrona.

Vai alla scheda del sito della Grotta di Fumane.

Archeologia marittima in Croazia


Archeologia marittima in Croazia. Progetti e interventi di ricerca e tutela sui relitti medievali e moderni
22 febbraio 2011, Sala conferenze, Palazzo Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D Venezia

Università Ca’Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici
in collaborazione con Croatian Conservation Institute, Department for Underwater Archaeology in Zagreb
International Center for Underwater Archaeology in Zadar
con il patrocinio della Federazione Archeologi Subacquei – FAS

Scarica il programma dell’evento.

“Appuntamento al buio… al Museo di Frattesina”

Domenica 30 gennaio e Domenica 13 febbraio l’Associazione Culturale Studio D, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, propone ad adulti e bambini un’originale esperienza all’insegna della scoperta e del divertimento. Torce alla mano i partecipanti saranno guidati nelle sale del Museo ad osservare i reperti archeologici sotto una nuova luce e a coglierne aspetti particolari e inusuali.

Domenica 30 gennaio, h.15.30 “Memorie” di viaggio
Domenica 13 febbraio, h 15.30 Storie di vita e d’amore

Scarica la locandina dell’evento.